11 Ottobre 2019
AUDITORIUM – NUOVO OSPEDALE S.ANNA VIA RAVONA n. 20 – 22042 SAN FERMO DELLA BATTAGLIA – COMO
PRESIDENTI:
Beretta Paolo (COMO)
Frigerio Luigi (BERGAMO)
Ghezzi Fabio (VARESE)
COMITATO SCIENTIFICO:
Carnelli Marco (BERGAMO)
Casarin Jvan (VARESE)
Cromi Antonella (VARESE)
Salvatore Stefano (MILANO)
La chirurgia in ginecologia e ostetricia rappresenta un bisogno di salute fondamentale ed ha un impatto rilevante sulla fertilità e sulla qualità di vita della donna. Negli ultimi anni la rivoluzione tecnica della mini-invasività ha radicalmente cambiato le modalità di approccio chirurgico portando notevoli benefici in termini di salute, di sostenibilità economica imponendo, anche, nuovi modelli organizzativi che hanno superato quelli tradizionali. A 30 anni dalla sua Fondazione, la SICHIG, vuole portare all’attenzione dei partecipanti le tematiche più salienti riguardanti gli aspetti evolutivi della chirurgia ostetrico-ginecologica, con il supporto delle recenti evidenze scientifiche. Le indicazioni attuali, gli approcci chirurgici innovativi, ma anche le inevitabili controversie che saranno oggetto di analisi, confronto e discussione.
PROGRAMMA:
08.00 • Registrazione
08.30 • Saluto delle autorità ed apertura lavori
1° SESSIONE / Patologia Benigna e Statica Pelvica
Moderatori: Beretta Paolo – Busacca Mauro – Fedele Luigi
09.00 • Chirurgia in Ginecologia e Ostetricia: il cambiamento degli ultimi 30 anni
Parazzini Fabio
09.20 • Approccio all’isterectomia: la scelta della via e i suoi limiti
Candiani Massimo
09.40 • Le complicanze dell’isterectomia laparoscopica: quali fattori predittivi
Ghezzi Fabio
10.00 • La Morcellazione: evidenze di un problema reale?
Carnelli Marco
10.20 • Endometrioma ovarico: laparoscopia “fertility sparing”
Vignali Michele
10.40 • Endometriosi profonda: quando è indicata la chirurgia
Remorgida Valentino
11.00 • Discussione sulla patologia benigna
Candiani Massimo – Carnelli Marco – Ghezzi Fabio – Parazzini Fabio – Remorgida Valentino – Vignali Michele
11.20 • COFFEE BREAK
Moderatori: Milani Rodolfo – Caruso Orlando – Rosaschino Paola
11.50 • Via laparoscopica e vaginale nel trattamento del prolasso genitale
Viganò Riccardo
12.10 • Chirurgia del prolasso: quando conservare l’utero?
Salvatore Stefano
12.30 • Prolasso di cupola: via vaginale e sacrocolpopessia a confronto
Pellegrino Antonio
12.50 • Mini invasività chirurgica e incontinenza urinaria da sforzo Soligo Marco
13.10 • Discussione sulla patologia statica pelvica
Pellegrino Antonio – Salvatore Stefano – Soligo Marco – Viganò Riccardo
13.30 • LUNCH
2° SESSIONE / OSTETRICIA
Moderatori: Ferrazzi Enrico – Locatelli Anna – Vergani Patrizia
14.40 • Modalità di parto nelle pazienti con pregressi interventi sull’utero
Riccardi Aldo
15.00 • Emoperitoneo spontaneo in gravidanza (SHIP)
Cetin Irene
15.20 • Miomi uterini e Taglio cesareo
Cromi Antonella
15.40 • Taglio cesareo demolitore: indicazioni e tecniche
Spinillo Arsenio
16.00 • Discussione sull’ostetricia
Cetin Irene – Cromi Antonella – Riccardi Aldo – Spinillo Arsenio
3° SESSIONE / ONCOLOGIA
Moderatori: Franchi Massimo – Frigerio Luigi – Raspagliesi Francesco
16.30 • Vantaggi e limiti della chirurgia mini invasiva
Greggi Stefano
16.50 • Linfoadenectomia sistematica o solo “sentinella”
Uccella Stefano
17.10 • Chirurgia del cervicocarcinoma iniziale
Casarin Jvan
17.30 • Chirurgia personalizzata del carcinoma ovarico
Fagotti Anna
17.50 • Fertility sparing nelle neoplasie dell’utero
Mangili Giorgia
18.10 • Discussione sull’oncologia e Conclusioni
Casarin Jvan – Fagotti Anna – Greggi Stefano – Mangili Giorgia – Uccella Stefano
18.40 • Compilazione test e questionari obbligatori
PROVIDER ECM: PSA & CF SRL – ID. 210
EVENTO N°: 210-272936
CREDITI ASSEGNATI: 5,6
EVENTO ACCREDITATO PER N.150 PARTECIPANTI
Ostetrica/o: EURO 30 + IVA 22%
Specializzandi: EURO 30 + IVA 22%
Studenti: GRATUITO
Iscrizioni www.psacf.it “CONGRESSO SICHIG 2019” » Informazioni: congressosichig2019@psacf.it
Scarica la locandina dell’evento qui